Home ] Norme Parte I ] Norme parte II ] Allegati ]



R U E 2018

TORNA ALLA HOME






Tavola di corrispondenza tra l'indice del Regolamento Edilizio-tipo di cui all'allegato I alla Delibera di Giunta Regionale n.922/2017 e il vigente Regolamento Urbanistico Edilizio.


 

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

 

RIFERIMENTO ARTICOLI DI RUE

ALTRO

PARTE PRIMA

PRINCIPI GENERALI E DISCIPLINA GENERALE

DELL’ATTIVITÀ EDILIZIA

 

 

a) Definizioni tecniche uniformi (si rimanda all’Allegato II dell'Atto regionale di coordinamento tecnico approvato con DGR n.922/2017);

12, 13

 

b) Definizioni degli interventi edilizi e delle destinazioni d'uso;

15, 17

 

c) Disposizioni sovraordinate incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull'attività edilizia (si rimanda all’Allegato III dell'Atto regionale di coordinamento tecnico approvato con DGR n.922/2017):

 

 

c.1) procedimento per il rilascio e la presentazione dei titoli abilitativi edilizi e le modalità di controllo degli stessi;

75, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 97, 98, 99, 109, 110, 111

 

c.2) requisiti generali delle opere edilizie:

 

 

c.2.1) limiti inderogabili di densità, altezza, distanza fra i fabbricati e dai confini;

18

 

c.2.2) rispetti (stradale, ferroviario, aeroportuale, cimiteriale, dei corsi d’acqua, degli acquedotti e impianti di depura- zione, degli elettrodotti, dei gasdotti, del demanio marittimo);

26, 28

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

PGTU

Tavole Centri Abitati aggiornate

c.2.3) servitù militari;

 

 

c.2.4) accessi  stradali;

26

Regolamento  viario

c.2.5) zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante;

 

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

c.2.6) siti contaminati;

 

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

c.3) disciplina relativa agli immobili soggetti a vincoli e tutele di ordine paesaggistico, ambientale, storico culturale e territoriale;

9, 105

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

c.4) discipline settoriali aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia, tra cui la normativa sui requisiti tecnici delle opere edilizie e le prescrizioni specifiche stabilite dalla normativa statale e regionale per alcuni insediamenti o impianti.

4

REGOLAMENT I SETTORIALI

d) Modulistica edilizia unificata (si rimanda all’Allegato IV dell'Atto regionale di coordinamento tecnico approvato con DGR n.922/2017)

 

 

PARTE SECONDA

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI COMUNALI

IN MATERIA  EDILIZIA

 

 

TITOLO I - DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI

 

 

Capo I - SUE, SUAP e organismi consultivi

 

 

1. la composizione, i compiti e le modalità di funzionamento, dello Sportello unico per l’edilizia, della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, e di ogni altro organo, consultivo o di amministrazione attiva, costituito secondo la disciplina vigente, ivi compresa quella statutaria locale;

6, 7, 85

 

2. le modalità di gestione anche telematica delle pratiche edilizie, con specifiche tecniche degli elaborati progettuali anche ai fini dell’aggiornamento della cartografia comunale;

 

 

3. Le modalità di coordinamento con il SUAP.

 

 

Capo II - Altre procedure e adempimenti edilizi

 

 

1. autotutela e richiesta di riesame dei titoli abilitativi rilasciati o  presentati;

6, 96

 

2. certificato di destinazione urbanistica;

 

 

3. proroga e rinnovo dei titoli abilitativi;

89, 92

 

4. sospensione dell’uso e dichiarazione di inagibilità;

115

 

5. contributo per oneri di urbanizzazione e costo di costruzione: criteri applicativi e rateizzazioni;

118, 119, 120,

Allegato E

 

6. Pareri preventive;

84, 85

 

7. Ordinanze, interventi urgenti e poteri eccezionali, in materia edilizia;

35, 86

 

8. Modalità e strumenti per l’informazione e la trasparenza del procedimento edilizio;

 

 

9. Coinvolgimento e partecipazione degli abitanti;

 

 

10. Concorsi di urbanistica e di architettura, ove possibili.

 

 

TITOLO II

DISCIPLINA DELLA ESECUZIONE DEI LAVORI

 

 

Capo I - Norme procedimentali sull’esecuzione dei lavori

 

 

1. comunicazioni di inizio e di differimento dei lavori, sostituzione e variazioni, anche relative ai soggetti responsabili per la fase di esecuzione dei lavori, quali l’impresa esecutrice, il direttore dei lavori, della sicurezza ecc.;

106

 

2. comunicazioni  di fine lavori;

89, 92

 

3. occupazione di suolo pubblico;

98, 108

Regolamento occupazione di suolo pubblico

4. cartelli di  cantiere;

107

 

5. criteri da osservare per scavi e demolizioni;

108

Regolamento del verde

6. misure di cantiere e eventuali tolleranze;

116

 

7.sicurezza e controllo nei cantieri misure per la prevenzione dei rischi nelle fasi di realizzazione dell’opera;

107, 108

 

8.ulteriori disposizioni per la salvaguardia dei ritrovamenti archeologici e per gli interventi di bonifica e di ritrovamenti di ordigni bellici;

108

 

9.ripristino del suolo e degli impianti pubblici a fine lavori.

 

Regolamento occupazione di suolo pubblico

TITOLO III

DISPOSIZIONI PER LA QUALITÀ URBANA, PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E FUNZIONALI.

 

 

Capo I - Disciplina dell’oggetto edilizio

 

 

1. caratteristiche costruttive e funzionali, degli edifici;

68, 69, 70, 71, 72, 73, 74

 

2. requisiti prestazionali degli edifici, riferiti alla compatibilità ambientale, all’efficienza energetica e al comfort abitativo, finalizzati al contenimento dei consumi energetici e idrici, all’utilizzo di fonti rinnovabili e di materiali ecocompatibili, alla riduzione delle emissioni inquinanti o clima alteranti, alla riduzione dei rifiuti e del consumo di suolo;

102, 103, 104,

RUE parte II

 

3. requisiti e parametri prestazionali integrativi degli edifici soggetti a flessibilità progettuale;

 

 

4. incentivi (riduzione degli oneri di urbanizzazione, premi di edificabilità, deroghe ai parametri urbanistico-edilizi, fiscalità comunale) finalizzati all’innalzamento della sostenibilità energetico ambientale degli edifici, della qualità e della sicurezza edilizia, rispetto ai parametri cogenti;

26, 28, 38, 39, 47

 

5. prescrizioni costruttive per l’adozione di misure di prevenzione del rischio gas radon;

 

 

6. specificazioni sulle dotazioni igienico sanitarie dei servizi e dei locali ad uso abitativo e commerciale;

RUE parte II

Regolamento comunale per le attività di acconciatore, estetista tatuaggio e piercing

7. dispositivi di aggancio orizzontali flessibili sui tetti (c.d. “linee vita”);

 

 

8. prescrizioni per le sale da gioco l’istallazione di apparecchiature del gioco d’azzardo lecito e la raccolta della scommessa;

 

Regolamento comunale per l’apertura e la gestione sale giochi.

9. prescrizioni per altri usi e attività.

17, RUE parte II

 

Capo II - Disciplina degli spazi aperti, pubblici o di uso pubblico

 

 

1. strade;

26

Regolamento viario

2. portici;

 

Regolamento viario

3. piste ciclabili;

26

Regolamento viario

4. aree per parcheggio;

21

Regolamento viario

5. piazze e aree  pedonalizzate;

 

Regolamento viario

6. passaggi pedonali e marciapiedi;

26

Regolamento viario

7. passi carrai ed uscite per autorimesse;

26

Regolamento viario

8. chioschi/dehors su suolo pubblico;

75

 

9. servitù pubbliche di passaggio sui fronti delle costruzioni e per chioschi / gazebi / dehors posizionati su suolo pubblico e privato;

 

 

10. recinzioni;

71

 

11. numerazione civica.

117

Linee guida toponomastica

Capo III - Tutela degli spazi verdi e dell’ambiente

 

 

1. aree Verdi;

24, 25

Regolamento del verde

2. parchi urbani e giardini di interesse storico e documentale;

25

Regolamento del verde

3. orti urbani;

 

 

4. parchi e percorsi in territorio rurale;

 

Norme PTP

5. sentieri;

 

Norme PTP

6. tutela del suolo e del sottosuolo.

 

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

Capo IV - Infrastrutture e reti tecnologiche

 

 

1. approvvigionamento idrico;

19, 28, 29

Regolamento del SII

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

2. depurazione e smaltimento delle acque;

19, 28, 29

Regolamento del SII

3. raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati;

19

Linee guida Hera SGR40

4. distribuzione dell’energia elettrica;

19, 28

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

5. distribuzione del gas;

19, 28

Tavola dei vincoli Elaborati Sl.PSC.2

6. ricarica dei veicoli elettrici;

21

 

7. produzione di energie da fonti rinnovabili, da cogenerazione e reti di teleriscaldamento;

66, 67

 

8.  telecomunicazioni.

19, 28

 

Capo V - Recupero urbano, qualità architettonica e inserimento paesaggistico

 

 

1. pubblico decoro, manutenzione e sicurezza delle costruzioni e dei luoghi;

68, 73

 

2. facciate degli edifici ed elementi architettonici di pregio;

32, 34, 69

 

3. elementi aggettanti delle facciate, parapetti e da- vanzali;

70

 

4. coperture, canali di gronda e pluviali;

34, 50, 70

 

5. strade e passaggi privati e cortili;

26

 

6. cavedi, pozzi luce e chiostrine;

18, 34

 

7. intercapedini e griglie di aerazione;

72

 

8. recinzioni;

49, 71

 

9. materiali, tecniche costruttive degli edifici;

34

 

10. disposizioni relative alle aree di pertinenza;

34, 49

 

11. piscine;

52, 79

 

12. altre opere di corredo agli edifici.

79

 

TITOLO IV

VIGILANZA E SISTEMI DI CONTROLLO

 

 

1. esercizio delle funzioni di vigilanza e controllo del- le trasformazioni e usi del territorio

 

 

2. vigilanza durante l’esecuzione dei lavori

107

 

3. sanzioni per violazioni delle norme regolamentari

39, 47, 68

 

TITOLO V

NORME TRANSITORIE

 

 

1. aggiornamento del regolamento edilizio

3

 

2. disposizioni transitorie